Come scegliere il metal-detector o cercametalli?
Metal-detector: è l'hobby del momento, tutti ne parlano (anche un recente articolo sul Corriere dela Sera) e tanti vorrebbero iniziare ma non sanno come scegliere tra i numerosi modelli in costante crescita ed evoluzione: hobbystici o professionali, terrestri o subacquei, ma anche specificamente dedicati all'oro o al materiale bellico, se ne contano a decine e di diverse tipologie e di diverse marche.
Per questo chi si vuole avvicinare al mondo dei cercametalli per la prima volta, si trova disorientato e spesso attirato da false sirene (prezzi bassi per prestazioni mirabolanti), che rischiano di indurre ad una scelta sbagliata.
Vogliamo quindi mettere a disposizione la nostra esperienza più che trentennale in questo settore per aiutarvi a scegliere l'oggetto giusto per divertirvi con quest'hobby divertente, originale ed ecologico!
Profondità di ricerca
La prima e più frequente domanda sulle prestazioni dei Metal-detector, riguarda la profondità di ricerca raggiungibile.
Per ipotizzare il più fedelmente possibile una profondità di rilevazione è importante tenere ben presente:
- la forma e la dimensione. E' diverso cercare uno spillo o una moneta piuttosto che un baule o un automobile. :)
- il tipo di metallo. Il funzionamento del metal-detector si basa sulla conducibilità del metallo. Un microprocessore interno elabora i segnali che riceve dalla piastra di ricerca trasformandola in un segnale acustico variabile in base al tipo di metallo rilevato (ferro, oro, rame, alluminio ecc.)
- la tipologia di terreno e la sua mineralizzazione: sabbia, bagnasciuga, terra arata, erba, roccia o cemento non hanno lo stesso impatto sulla ricerca.
Premesso questo, indicativamente una moneta da 2 euro può essere rilevata al massimo fino a 10/15 cm. di profondità utilizzando i cercametalli più basilari, con i top di gamma si può arrivare fino a 40/50 cm.
E' bene considerare inoltre che la qualità e la precisione di ricerca si basa anche sulla capacità di discriminazione selettiva del metallo e del terreno, che aumenta con la classe del Metal-detector.
Domande da porsi
Soprattutto se è il primo cercametalli che acquistate, chiedetevi:
- quanto voglio spendere?
- cosa voglio cercare? (monete, materiale bellico, anellino perso...)
- dove lo voglio cercare? (in spiaggia, nel giardino, sott'acqua, dove capita...)
- quanto tempo ci dedicherò?
Utilizzo
Per coloro che vogliono fare un uso hobbystico dei cercametalli è molto importante avere una risposta chiara alle domande viste sopra, in modo da potersi divertire spendendo la cifra giusta.
Se vi serve per lavoro esistono cercametalli professionali per la ricerca dei chiusini o cercatubi per profondità anche elevate (fino a 5/6 metri).
Se invece vi serve per la sicurezza, per proteggere dal passaggio di oggetti metallici pericolosi esistono metal detector per uso manuale oppure portali fissi per gli accessi.
Ricordate sempre che la ricerca col Metal-detector deve essere un passatempo divertente ed ecologico, e la buona riuscita dipende da una scelta appropriata, dalla capacità di apprendimento e...dalla fortuna!
Speriamo di avervi aiutato a chiarirvi le idee su questo mondo, cliccando qui potete trovare tutti i modelli di cercametalli in vendita sul nostro sito, tutte le promozioni e le disponibilità. Siamo rivenditori autorizzati GARRETT e trattiamo metal detector da più di 30 anni. Siamo felici di potervi dare un consiglio, se avete ancora qualche dubbio potete contattarci oppure, se siete di Bologna, vi aspettiamo nel nostro punto vendita.
Buona ricerca a tutti!! ;)